RIPROPOSIZIONE AVVISO PUBBLICO APPROVATO CON DETERMINAZIONE DIRETTPRIALE N. 201 DEL 26.11.2022 FINALIZZATO ALL’INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGETTO RELATIVO ALLA LINEA DI INVESTIMENTO 1.2. “PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITÀ” – AVVISO 1/2022 PNRR NEXT GENERATION EU – MISSIONE 5 “INCLUSIONE E COESIONE” – COMPONENTE 2 “INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITÀ E TERZO SETTORE” – SOTTOCOMPONENTE 1 “SERVIZI SOCIALI, DISABILITÀ E MARGINALITÀ SOCIALE” – CUP: H84H22000160007
Si ripropone l’Avviso pubblico in oggetto rivolto a persone con disabilità per le quali, nell’ambito del progetto personalizzato può essere intrapreso un percorso di autonomia abitativa e di inserimento lavorativo.
Come da art. 2 dell’Allegato Avviso, possono presentare domanda di ammissione al progetto le persone in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana, oppure in uno Stato appartenente all’Unione Europea, oppure cittadinanza in uno Stato non appartenente all’Unione Europea per i cittadini muniti di permesso di soggiorno CE ai sensi del D.lgs. n. 286/98 e ss.mm.ii.;
- Residenza in uno dei comuni compresi nell’Ambito S3 ex s10 – Alto Sele-Tanagro;
- Età compresa tra i 18 ed i 64 anni con capacità di autodeterminarsi ed esprimere la propria volontà direttamente, ovvero mediante il proprio rappresentante legale;
- Essere in possesso di certificazione ai sensi della L.104/92 art. 3 comma 3 o della certificazione del 100% dell’invalidità civile. Potranno essere presi in considerazione anche coloro i quali abbiano avuto il riconoscimento del solo comma 1 dell’art. 3. Inoltre potranno essere considerate le persone alle quali è riconosciuta una invalidità in base all’art. 1 della legge 68/99;
- Disabilità non determinata da naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità. I requisiti devono permanere in capo ai richiedenti per tutta la durata del progetto, pena la decadenza dal beneficio.
A parità di requisiti saranno considerati titoli di preferenza:
- l’autonomia nella gestione delle abituali attività della vita quotidiana;
- la capacità di interagire all’interno di un gruppo di persone;
- la minore età ;
- l’ ISEE di importo inferiore .
L’avviso approvato con determinazione n. 201 del 26.11.2022, ha previsto la possibilità presentare l’istanza anche successivamente alla data di primo termine. Tutte le nuove istanze saranno valutate entro il giorno 10 del mese successivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per le Modalità di invio e la documentazione da allegare, consultare l’art. 8 dell’Allegato Avviso.
Avviso Benenficiari_Mis.1.2_Marcato
Allegati